Prenditi cura dei tuoi piedi
Il diabete e la salute dei tuoi piedi: consigli per la cura dei piedi
Livelli glicemici costantemente alti nelle persone con diabete possono causare danni ai nervi e ai vasi sanguigni in varie parti del corpo. Una delle aree del corpo più comunemente colpita da danni ai nervi e ai vasi sanguigni dovuti alla glicemia elevata sono i piedi. I danni ai nervi dei piedi possono causare varie conseguenze, dal formicolio al dolore, fino alla perdita della sensibilità. I problemi del piede diabetico aumentano notevolmente il rischio di infezioni e di perdita dell'arto se non vengono trattati.
Anche la scarsa guarigione delle ferite è un rischio quando i livelli glicemici sono alti. Ciò può provocare ulcere ai piedi che, se non trattate, possono portare a gravi complicazioni.
Ecco alcuni consigli per mantenere i tuoi piedi in salute:
- Mantieni i livelli glicemici entro il tuo intervallo di riferimento, con l'aiuto del tuo team di cura.
- Ispeziona i tuoi piedi quotidianamente. Cerca di farlo tutti i giorni in un momento fisso, come quando li lavi o quando ti togli le scarpe di sera. Controlla la parte inferiore dei piedi (pianta), le unghie e tra le dita. Cerca tagli, vesciche, gonfiori ed arrossamenti.
- Lava i piedi ogni giorno con sapone delicato e acqua tiepida.
- Asciugali con cura, soprattutto tra le dita, e applica una crema idratante (ma non tra le dita, dove l'umidità può far proliferare i germi).
- Prenditi cura delle unghie dei piedi.
- Tagliatele quando necessario; smussa gli angoli con una lima per evitare che le unghie crescano nella pelle. Fatti aiutare a curare le unghie dei tuoi piedi se non riesci a farlo da solo in modo sicuro.
- Proteggi i tuoi piedi dal caldo e dal freddo.
- Evita di usare borse dell'acqua calda, impacchi caldi (o freddi) o coperte elettriche; controlla la temperatura dell'acqua prima di immergere i tuoi piedi.
- Indossa sempre scarpe e calze comode.
- Non camminare mai a piedi nudi o con i soli calzini, nemmeno in casa. Scegli scarpe che calzino bene e proteggi i piedi con calze che li mantengano asciutti. Prima di indossarle, controlla che all'interno delle scarpe non ci sia nulla che possa irritare i tuoi piedi.
- Parla con il tuo medico curante di calli, ferite, vesciche, irritazioni, screpolature o cambiamenti che rilevi nel piede come colore, forma, temperatura o dolore e segui le sue indicazioni. È possibile che ti venga chiesto di visitare un medico del piede per un controllo approfondito del piede e delle calzature.
- Smetti di fumare - l'uso del tabacco riduce l'afflusso di sangue ai piedi e aumenta notevolmente il rischio di malattie e complicanze del piede diabetico.
Fonti:
American Diabetes Association Professional Practice Committee. 12. Retinopathy, Neuropathy, and Foot Care: Standards of Medical Care in Diabetes—2022. Diabetes Care. 2021;45(Supplement_1). doi:10.2337/dc22-s012
Doğruel H, Aydemir M, Balci MK. Management of diabetic foot ulcers and the challenging points: An endocrine view. World Journal of Diabetes. 2022;13(1):27-36. doi:10.4239/wjd.v13.i1.27
IT-OTB-2400036