Prenditi cura della tua pelle
Il diabete e la tua pelle: consigli per la cura della pelle
Una pelle sana è importante per tutti perché la nostra pelle è una barriera protettiva contro le infezioni e le lesioni. Il diabete può esporre al rischio di problemi cutanei, ma la maggior parte delle persone con diabete può avere una pelle sana grazie ad una buona gestione del diabete e all'attenzione per la cura della pelle.
Per aiutare a prevenire i problemi cutanei legati al diabete:
- Mantieni una buona gestione del tuo diabete con l'aiuto del tuo team di cura. Una glicemia cronicamente alta può portare a pelle secca e pruriginosa e può aumentare il rischio di infezioni della pelle e delle unghie.
- Mantieni la pelle pulita e asciutta.
- Idrata la pelle per prevenire screpolature e tagli, soprattutto quando il clima è freddo e secco, ma evita di mettere crema idratante o lozione tra le dita dei piedi.
- Evita di fare bagni e docce molto calde se la pelle è secca.
- Cura subito i tagli, lavando quelli minori con acqua e sapone neutro e coprendoli con una garza sterile. Usare una crema antibiotica solo se prescritta dal medico.
- Rivolgiti subito al medico in caso di tagli importanti, ustioni, infezioni o se riscontri un problema cutaneo che non riesci a risolvere.
- Mantieni pulite le sedi dei microinfusori di insulina e dei dispositivi di monitoraggio sottocutaneo e controlla eventuali segni di infezione come dolore, arrossamento o gonfiore. Se si verificano questi o altri sintomi cutanei, segnalali al tuo medico.
Fonti:
American Diabetes Association. (ADA) – Diabetes and Skin Complications. Accesso online effettuato il 12 giugno 2022
IT-OTB-2400035