Che cos’è il monitoraggio strutturato?
L’obiettivo della gestione del diabete è mantenere i livelli glicemici entro un intervallo appropriato. Ciò può contribuire a ridurre il rischio di gravi complicazioni.
Il monitoraggio strutturato prevede il controllo delle letture glicemiche ad orari prestabiliti e, in alcuni casi, in specifici giorni, a seconda del tipo del tuo diabete e del tuo trattamento terapeutico.
Seguire queste linee guida per il monitoraggio glicemico può aiutare a migliorare i seguenti aspetti:

Osservare le tendenze e i profili delle tue letture glicemiche e fare collegamenti tra le tue letture e le tue abitudini, come la dieta, l'attività fisica o i farmaci.

Comprendere le possibili cause di letture glicemiche al di sopra dell’intervallo (dette anche alte o iperglicemiche) o al di sotto dell’intervallo (dette anche basse o ipoglicemiche).

Avere una conversazione costruttiva e significativa con il team diabetologico sulla gestione del diabete.
La frequenza dei controlli della glicemia varia in base a diversi fattori, come il tipo di diabete, il tipo di farmaci e gli obiettivi glicemici del diabete. Il tuo medico potrebbe consigliarti un piano, oppure potresti visualizzare alcuni possibili piani scaricando uno dei nostri modelli personalizzati.
Come posso tenere sotto controllo i miei valori glicemici?
Il modo più semplice per tenere traccia delle tue letture glicemiche è utilizzare il glucometro OneTouch® collegato alla mobile app OneTouch Reveal®. Grazie alla tecnologia ColourSure®, la mobile app OneTouch Reveal® trasforma le letture glicemiche in semplici schermate colorate che permettono di evidenziare relazioni tra le letture glicemiche e l'alimentazione, la terapia e l'attività fisica, nonché di condividere facilmente le tue letture glicemiche con il tuo team di cura.
Tracciamento automatico

Mobile app OneTouch Reveal®
Quando si utilizza la mobile app OneTouch Reveal®, il diario elettronico registra e organizza automaticamente le letture glicemiche direttamente sul dispositivo mobile connesso tramite Bluetooth®.
Scarica la mobile app GRATUITA
OneTouch Reveal®!
Suggerimenti su cosa può mostrare ogni lettura glicemica:
- Effetto della dose di insulina basale
- Effetto della dose di farmaci non insulinici
- Effetto dello spuntino della sera precedente prima di andare a letto
- Effetto della dose di bolo di insulina somministrata al pasto precedente
- Effetto della dose di farmaci non insulinici
- Effetto degli eventi tra i pasti (attività fisica, stress, spuntini, ecc.)
- Effetto del bolo di insulina somministrato per quello specifico pasto
- Effetto della dose di farmaci non insulinici
- Effetto dell’assunzione di carboidrati per quello specifico pasto
- Effetto della dose di bolo di insulina somministrata per il pasto serale
- Effetto della dose di farmaci non insulinici
- Effetto dell’assunzione di carboidrati durante il pasto serale o lo spuntino serale
- Eventuale necessità di uno spuntino prima di andare a letto per evitare un calo notturno della glicemia
- Effetto della dose di insulina basale
- Effetto della dose di farmaci non insulinici
- Effetto dello spuntino prima di coricarsi
Consigli in caso di letture glicemiche fuori dall’intervallo obiettivo: (per le persone in terapia insulinica intensiva)
- Discuti la tua dose di insulina basale con il tuo medico curante.
- Regola lo spuntino prima di coricarti
- Discuti con il tuo medico la dose del bolo di insulina per il pasto precedente
- Considera la necessità di uno spuntino tra i pasti
- Aggiungi le letture glicemiche post-pasto
- Discuti il bolo di insulina per quel particolare pasto con il tuo medico curante
- Adatta l’apporto di carboidrati per quel particolare pasto
- Regola lo spuntino della sera
- Discuti la dose di insulina per il bolo della cena con il tuo medico curante
- Aggiungi una lettura glicemica dopo cena
- Discuti la dose di insulina basale con il tuo medico curante
- Regola lo spuntino prima di coricarti
Le decisioni terapeutiche devono basarsi sul valore numerico attuale della glicemia e sulle raccomandazioni dell’operatore sanitario.
IT-OTB-2500002