Diabete gestazionale
Qual è la causa del diabete gestazionale?
I medici non conoscono esattamente perché alcune donne sviluppino il diabete gestazionale, ma hanno formulato alcune ipotesi.
La placenta fornisce nutrimento e ossigeno al bambino durante la crescita. Gli ormoni della placenta aiutano il bambino a svilupparsi, ma questi ormoni possono anche diminuire l'azione dell'insulina. Quando la placenta cresce, vengono prodotti più ormoni e la resistenza all'insulina aumenta. Se l'organismo non è in grado di produrre abbastanza insulina per superare l'effetto degli ormoni placentari, il risultato è il diabete gestazionale.
Alcune donne hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete gestazionale, tra cui quelle:
- sovrappeso prima della gravidanza (BMI 30 o oltre)
- che aumentano eccessivamente di peso durante la gravidanza (aumento di peso superiore a quello raccomandato)
- di età superiore ai 25 anni
- con pregresso diabete gestazionale
- con familiarità per il diabete
- di etnia Afro-Americana, Asiatica, Ispanica o Nativa Americana
Come viene diagnosticato il diabete gestazionale?
Si raccomanda alle donne di sottoporsi a uno screening per il diabete gestazionale durante la gravidanza. Se hai un rischio elevato di sviluppare il diabete gestazionale, il medico potrebbe prescriverti di effettuare il controllo prima e/o più volte durante la gravidanza.
Lo screening per il diabete gestazionale consiste nell’assumere una bevanda contenente glucosio somministrata da personale sanitario e in una serie di esami glicemici su plasma venoso, eseguiti nel momento della somministrazione della bevanda con glucosio, dopo 1 ora e dopo 2 ore dalla somministrazione. Se i valori glicemici superano la soglia prevista nei vari momenti, il diabete gestazionale viene confermato e il medico dovrà discutere con te un piano di trattamento.
Perché è importante tenere sotto controllo e gestire il diabete gestazionale?
È importante trattare il diabete gestazionale non appena viene diagnosticato, per la tua salute e per quella del tuo bambino. I rischi associati al diabete gestazionale includono:
- Un aumento della probabilità che il bambino abbia un peso alla nascita pari o superiore a 4 Kg, una condizione nota come macrosomia, che può portare a:
- difficoltà e lesioni durante il parto naturale, o
- necessità di eseguire un parto cesareo.
- Un maggiore rischio di nascita prematura e possibili problemi respiratori per il bambino
- Un maggiore rischio di ipoglicemia nel bambino subito dopo il parto
- Un maggiore rischio di preeclampsia e pressione sanguigna alta per la mamma
Seguire con attenzione il programma di cura del diabete gestazionale stabilito dal medico può contribuire a ridurre in maniera significativa il rischio di queste complicanze.
Cosa ti puoi aspettare quando ti viene diagnosticato il diabete gestazionale?
Se ti viene diagnosticato il diabete gestazionale:
- Il medico potrebbe consigliarti una dieta sana, controllare l’assunzione di carboidrati e svolgere attività fisica. In molti casi, questi accorgimenti saranno sufficienti per gestire i livelli glicemici per il resto della tua gravidanza.
- Potrebbe essere necessario collaborare con un dietologo per creare un piano alimentare sano. Il dietologo può insegnarti a gestire la quantità e il tipo di carboidrati da mangiare per aiutarti a controllare i livelli glicemici e a soddisfare le tue esigenze in gravidanza. Potrebbe anche chiederti di tenere un diario alimentare e di monitorare il tuo peso.
- Potrebbe essere necessario controllare la glicemia a casa, utilizzando un glucometro. Chiedi al tuo medico curante o infermiere di consigliarti un glucometro adatto a te. I test e il monitoraggio della glicemia aiuteranno te e il tuo team di cura a gestire il tuo diabete gestazionale.
- È comune dover controllare la glicemia quattro o più volte al giorno durante la gravidanza, di solito a digiuno e poi da 1 a 2 ore dopo i pasti. Il medico o l'operatore sanitario ti indicheranno gli intervalli glicemici da raggiungere e la frequenza dei controlli. Non dimenticate di annotare i valori della glicemia, indicando quando l'hai controllata, il valore rilevato, se era prima o dopo aver mangiato e quanto tempo dopo aver mangiato.
- Una leggera attività fisica durante la gravidanza aiuterà il tuo corpo ad utilizzare meglio la propria insulina e a controllare i livelli di glicemia. I tipi di esercizi che le donne in gravidanza possono praticare senza problemi sono la camminata veloce e il nuoto. Rivolgiti al tuo medico curante per avere indicazioni su come svolgere un'attività fisica in modo sicuro durante la gravidanza.
Durante le visite ostetriche possono essere controllati la pressione sanguigna e le urine. Il medico può discutere i valori della glicemia, nonché il tipo di alimentazione, l'attività fisica e il peso raggiunto. Anche la crescita del bambino verrà monitorata attentamente. Tutto questo ti aiuterà a determinare se il piano di trattamento per il tuo diabete gestazionale sta funzionando e se è necessario apportare delle modifiche.
Se la modifica del piano alimentare e l'aumento dell’attività fisica non consentono di mantenere i livelli glicemici entro i limiti previsti, il medico può prescrivere farmaci per il diabete (pillole o insulina) per il resto della tua gravidanza.
Assunzione di farmaci (compresse/pillole, insulina)
Se il tuo corpo non è in grado di produrre da solo l'insulina necessaria per gestire il fabbisogno del bambino, il medico può prescriverti pillole o insulina. Una volta partorito, è probabile che non sia più necessario assumere i farmaci per il diabete, ma è importante seguire le raccomandazioni del medico per proteggere sia te che il tuo bambino.
Se il medico prescrive l'insulina, significa che la dovrai assumere per iniezione o tramite un dispositivo, come un microinfusore di insulina. Un familiare può imparare a farlo insieme a te e aiutarti a prendere l'insulina come prescritto. Il tuo team di cura e il medico lavoreranno con te per sviluppare il tuo piano di trattamento, che comprende quando e quanta insulina assumere. Questo piano verrà aggiornato secondo le necessità nel corso della tua gravidanza.
Le donne che sviluppano il diabete gestazionale durante la gravidanza hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 durante la loro vita. Dopo il parto, i livelli glicemici della maggior parte delle donne tornano alla normalità, ma è importante effettuare controlli dal proprio medico dopo la gravidanza e informarsi sui controlli periodici.
Fonti:
Hopkins Medicine. Gestational Diabetes Mellitus. Accesso online effettuato il 26 maggio 2022
Cleveland Clinic. Gestational Diabetes. Accesso online effettuato il 26 maggio 2022
Mayo Clinic. Gestational Diabetes Symptoms and Causes. Accesso online effettuato il 26 maggio 2022
Mayo Clinic. Gestational Diabetes Diagnoses and Treatment. Accesso online effettuato il 26 maggio 2022
IT-OTB-2400021