Scegli il tuo team di cura
Tu hai esigenze uniche e il tuo piano di trattamento del diabete deve rispecchiarle. L'obiettivo di un piano di trattamento del diabete è gestire la glicemia e prevenire le complicanze legate al diabete. Il piano di ognuno è diverso e personale.
È necessario un team.
Gli esperti raccomandano un approccio di squadra al trattamento del diabete, di cui il paziente è il membro più importante. Sei tu ad essere affetto dalla patologia e a prendertene cura ogni giorno. Sei il membro più importante del tuo team di cura del diabete. Fare scelte salutari e difendere te stesso è fondamentale nel viaggio per renderti una persona più sana.
Dovresti coinvolgere anche i tuoi familiari e gli amici più stretti, che potrebbero aiutarti a pianificare e preparare i pasti, a svolgere attività fisica, ad accompagnarti alle visite mediche o semplicemente a prestarti ascolto. Puoi anche pensare di cercare gruppi di sostegno per il diabete nella tua zona.
La composizione del tuo team di cura dipende da diversi fattori, tra cui gli specialisti di cui potresti aver bisogno e le possibilità offerte dal tuo sistema sanitario locale.
Ecco alcuni professionisti che potrebbero costituire il tuo team di cura per il diabete:
- Medico di base: operatore sanitario a cui ci si rivolge per i controlli generali o quando ci si ammala.
- Diabetologo/Endocrinologo: medico con una formazione specifica sul diabete e sulle malattie ormonali.
- Infermiere specializzato in diabetologia: infermiere con formazione ed esperienza specifiche nell'assistenza e nell'insegnamento alle persone con diabete e alle loro famiglie.
- Dietista registrato: professionista specializzato in nutrizione che può aiutarti a fare scelte alimentari sane in base alle tue esigenze nutrizionali, al peso desiderato, allo stile di vita, ai farmaci e ad altri obiettivi di salute.
- Oculista (oftalmologo o optometrista): medico specializzato in malattie dell'apparato visivo, tra cui la malattia diabetica dell’occhio, e addestrato ad identificarne l’insorgenza.
- Assistente sociale, psicologo, psichiatra, terapeuta: professionisti della salute mentale che possono aiutare a gestire gli aspetti personali ed emotivi del vivere ed affrontare il diabete.
- Podologo: professionista specializzato nel trattamento dei problemi del piede e della caviglia.
- Farmacista: professionista sanitario che si occupa dell’erogazione delle prescrizioni di farmaci per il diabete e altre patologie.
- Dentista: professionista sanitario che aiuta a mantenere sani i denti e le gengive.
- Fisiologo dello sport: professionista sanitario esperto nella scienza dell'esercizio fisico che può aiutare a trovare l'esercizio giusto per il piano di trattamento del diabete.
- Specialista certificato per la cura e l'educazione del diabete (CDCES): I CDCES possono essere infermieri, dietisti, medici, farmacisti, podologi, consulenti o altri professionisti sanitari che hanno ottenuto una certificazione speciale per l'educazione delle persone con diabete.
Anche se nel tuo percorso di gestione del diabete saranno probabilmente coinvolte diverse persone, circondarsi di un team competente e attento ti darà il sostegno necessario per avere successo.
Fonti:
American Diabetes Association. (ADA) Standards of Medical Care in Diabetes–2018. Diabetes Care 2018; 41, Suppl. 1. Accesso alla versione online effettuato il 9 settembre 2019
IT-OTB-2400026