Stress e picchi glicemici
Stress. Tutti abbiamo a che fare con lo stress. Che la causa sia il lavoro, i figli, il coniuge, le bollette e le responsabilità, lo stress è un dato di fatto. Sapevi che lo stress può avere un effetto negativo sulla tua salute? Questo è particolarmente vero quando hai il diabete. Mantenere bassi i livelli di stress è una parte importante della gestione del diabete.
I sintomi dello stress possono essere
- Battito cardiaco accelerato
- Nervosismo
- Respirazione rapida
- Mal di stomaco
- Depressione
Lo stress può anche farti perdere la concentrazione e deviarti dalla routine quotidiana, con il risultato di fare scelte alimentari meno salutari o di saltare l'attività fisica quotidiana.
Anche se evitare completamente lo stress non è realistico, gestire lo stress in modo sano è un obiettivo raggiungibile. Ecco alcuni modi per ridurre o gestire lo stress:
- Parla con qualcuno di cui ti fidi, come un familiare, un amico, il tuo specialista per la cura e l'educazione del diabete o un terapeuta.
- Dedica del tempo alla meditazione o alla preghiera
- Delega alcune delle tue responsabilità quotidiane, chiedendo aiuto per i compiti da svolgere invece di gestire tutto da solo
- Delimita i confini con le persone con cui hai a che fare nella tua vita, in modo da non sovraccaricarti nel tentativo di aiutare gli altri.
- Fai attività fisica o esercizio tutti i giorni
- Dedica del tempo a un hobby
- Prova tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o lo yoga.
Dedicare ogni giorno un po' di tempo per combattere lo stress può essere uno strumento importante nel tuo percorso di salute e benessere.
Fonti:
Cleveland Clinic. How Stress and Depression Affect Diabetes. https://health.clevelandclinic.org/stress-and-diabetes. Ultimo accesso online effettuato il 13 marzo 2025
American Diabetes Association. (ADA). Diabetes and Stress. https://professional.diabetes.org/clinical-support/patient-education-library. Ultimo accesso online effettuato il 13 marzo 2025
IT-OTB-2400040