Consigli per capire i livelli glicemici alti e bassi improvvisi del diabete
I livelli glicemici variano nel corso della giornata come normale risposta all'alimentazione, all’attività fisica, allo stress e alle condizioni metaboliche. A causa del diabete, è probabile che tu sia consapevole delle tue variazioni glicemiche e che durante il monitoraggio tu possa notare livelli glicemici alti e bassi improvvisi.
Scoprire fluttuazioni inaspettate nei valori della glicemia può essere fonte di confusione e frustrazione, soprattutto quando si è apparentemente perfezionata la propria routine per mantenere livelli glicemici ottimali. Quindi, alcuni elementi da considerare sono:
In primo luogo, ricorda che il tuo corpo non è completamente sotto il tuo controllo e che molti dei compiti che svolge sono automatici.
In secondo luogo, sappiamo che anche piccoli cambiamenti quotidiani possono avere un grande impatto sulla glicemia.
Prova quindi ad adottare un approccio graduale per indagare la causa di un'improvvisa variazione della glicemia.
Inizia ad analizzare attentamente il momento in cui hai riscontrato queste letture glicemiche inaspettate. Questo strumento di valutazione può essere d'aiuto.
Poniti le seguenti domande e verifica se questi suggerimenti sono utili per capire le tue variazioni glicemiche:
- Ho modificato le mie abitudini alimentari?
Questo include mangiare più tardi del previsto, saltare un pasto o mangiare più o meno del solito. - Sono stato ammalato in qualche momento?
Anche un leggero raffreddore può influire sui livelli glicemici. - Ho svolto meno o più attività fisica di recente, o mi sono allenato in un modo nuovo e con un'intensità diversa dal solito?
Questo include cose che non sembrano attività fisica, come i lavori domestici, tagliare il prato o spalare la neve. - Ho bevuto alcolici questa settimana?
L'alcol influisce sui livelli glicemici per 24 ore o più dopo aver bevuto. - Sono stato più stressato del solito?
Chiedi a qualcuno che ti è vicino se ha notato qualcosa, perché non è sempre facile accorgersene da soli. - Il mio glucometro funziona bene?
Esegui un test della glicemia con una soluzione di controllo per verificarne l'accuratezza. Assicurati che le strisce reattive siano valide. - Ho cambiato qualcosa nella mia terapia insulinica?
Ad esempio, la dose di insulina, ritardi nelle iniezioni, disconnessione del microinfusore o modifica del sito di iniezione. - Devo controllare la glicemia più spesso?
Un controllo più frequente quando si verificano letture glicemiche alte o basse inaspettate può aiutare a capire come i fattori quotidiani influenzano i livelli glicemici. - C'è un nuovo profilo nelle mie letture glicemiche alte e basse?
Se si verificano ancora letture glicemiche alte e basse, traccia un grafico delle letture glicemiche, delle abitudini alimentari e dell’attività fisica per capire cosa funziona e cosa no.
Non è sempre possibile individuare con esattezza la causa dell'aumento o della diminuzione inaspettata della glicemia, ma il monitoraggio dei livelli glicemici fornisce indicazioni preziose.
Fissa un appuntamento con il tuo team di cura per discutere le tue letture glicemiche e decidere il piano d'azione successivo.
Anche se l'uso di questo strumento di valutazione può essere utile, se si verificano o persistono ipoglicemie o iperglicemie inattese e significative, si consiglia di consultare tempestivamente il proprio medico.
Fonti:
Hyperglycaemia (high blood sugar) - illnesses & conditions. Illnesses & conditions | NHS inform. https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/blood-and-lymph/hyperglycaemia-high-blood-sugar. Published 2021. Accesso eseguito il 16 giugno 2022
Agrawal S, Makuch S, Dróżdż M, et al. The impact of hypoglycemia on patients with diabetes mellitus: A cross-sectional analysis. Journal of Clinical Medicine. 2022;11(3):626. doi:10.3390/jcm11030626
American Diabetes Association (ADA). Hyperglycemia (High Blood Glucose). Ultimo accesso online eseguito l’1 agosto 2022
American Diabetes Association (ADA). Hypoglycemia (Low Blood Glucose). Ultimo accesso online eseguito l’1 agosto 2022
IT-OTB-2400044