Salta al contenuto principale

Cos’è il diabete?

Primo piano di referti di esami di laboratorio che mostrano i valori di emoglobina glicata ed emocromo su un foglio.

Il diabete è una patologia cronica (di lunga durata) che si sviluppa quando l’organismo non riesce a produrre in quantità sufficiente insulina o non riesce ad utilizzare efficacemente l’insulina che produce. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che è necessario per l’assorbimento del glucosio (zucchero) dal sangue alle cellule del corpo, dove viene utilizzato per produrre energia (carburante). Quando l’insulina manca o non esplica la sua funzione correttamente, i livelli di glicemia aumentano. Le persone possono essere affette da diabete per lunghi periodi di tempo senza accusare alcun sintomo, per cui è importante conoscere i propri rischi e sottoporsi a test di screening per individuare precocemente la malattia.

Gli elevati livelli di glicemia (noti come iperglicemia), se non vengono diagnosticati o trattati, nel tempo possono causare danni a molti tessuti dell'organismo che possono portare a complicazioni invalidanti o pericolose per la salute.

Diabete di tipo 1

Nel diabete di tipo 1, il sistema immunitario attacca le cellule pancreatiche che producono insulina. Di conseguenza, il corpo non è più in grado di produrre l’insulina necessaria. Il motivo per cui ciò si verifica non è del tutto noto o compreso. Sembrano esserci fattori genetici e probabilmente ambientali e le cause sono molto probabilmente diverse da un individuo all'altro. Il diabete di tipo 1 può colpire persone di qualsiasi età, ma di solito si manifesta nei bambini o nei giovani adulti.

Le persone affette da questa forma di diabete devono assumere ogni giorno l’insulina per tenere sotto controllo la loro glicemia, poiché presentano una carenza insulinica grave o totale e l'insulina è necessaria per sostenere una vita sana. Con il trattamento insulinico quotidiano, un regolare automonitoraggio glicemico, un’alimentazione sana e uno stile di vita salutare, le persone con diabete di tipo 1 possono condurre una vita regolare e sana.

Diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è la forma più comune di diabete. Di solito si presenta negli adulti, ma può essere diagnosticato anche nei bambini e negli adolescenti. Nel diabete di tipo 2, l'organismo è in grado di produrre una certa quantità di insulina, ma è resistente ai suoi effetti. All'inizio, l'organismo produce insulina extra per superare la resistenza, ma col tempo la produzione di insulina diminuisce e i livelli di insulina possono diventare troppo bassi per essere efficaci. Questa combinazione di resistenza all'insulina e bassi livelli di insulina porta col tempo a livelli elevati di glicemia.

A differenza delle persone con diabete di tipo 1, le persone con diabete di tipo 2 possono non necessitare di un trattamento insulinico giornaliero per sopravvivere. Il trattamento principale per il diabete di tipo 2 prevede l’adozione di un piano alimentare sano, l’aumento dell’attività fisica, il controllo del peso corporeo e l’assunzione di farmaci per il diabete, se necessario. Per controllare i livelli glicemici nelle persone con diabete di tipo 2, sono disponibili terapie orali con compresse e, quando necessario, anche terapie con farmaci iniettabili come, appunto, l’insulina.

Il diabete di tipo 2 è di solito una malattia progressiva (peggiora nel tempo) che, se non trattata, può portare a molte gravi complicanze. Se gestito in modo ottimale, tuttavia, molte persone possono godere di una vita piena e normale, che è l'obiettivo della terapia e dell’automonitoraggio.

Diabete gestazionale

Il diabete gestazionale è un tipo di diabete che viene rilevato per la prima volta durante la gravidanza e non è un diabete di tipo 1 o 2 preesistente. Nel 2021, l'International Diabetes Federation (IDF) ha stimato che 21,1 milioni di nascite in tutto il mondo erano affette da iperglicemia. Di queste, l'80% era dovuto al diabete gestazionale.

Il monitoraggio dei livelli di glicemia e l'attenta osservazione del piano di cura del medico contribuiranno a proteggere te e il tuo bambino dalle complicanze legate al diabete gestazionale. Il diabete gestazionale di solito scompare dopo la gravidanza. Tuttavia, se hai avuto il diabete gestazionale, avrai una maggiore probabilità di contrarlo di nuovo nelle gravidanze future. Molte donne affette da diabete gestazionale sviluppano poi il diabete di tipo 2 nel corso della loro vita. Tuttavia, la prevenzione è possibile.

Se ti è stato detto che sei a rischio di diabete o se hai il prediabete, apportare subito alcune modifiche allo stile di vita può aiutarti ad evitare o ritardare l'insorgenza del diabete di tipo 2 e di altre complicanze per la salute, come le malattie cardiache, in futuro.

Ricorda di consultare il tuo team di cura e di seguire le linee guida raccomandate per gli screening, un'alimentazione sana, l’attività fisica ed il mantenimento del peso forma. Non è mai troppo tardi per iniziare.

Se il tuo medico ti ha diagnosticato il prediabete, assicurati di fare il test per il diabete come consigliato dal tuo operatore sanitario. Segui inoltre le linee guida raccomandate per prevenire il diabete di tipo 2. Queste includono il mantenimento di un peso corretto, l'attività fisica, un'alimentazione sana, la riduzione dello stress e il miglioramento del sonno. Per prendersi cura del diabete è necessario un team di professionisti con te al centro.

Fonti:

IDF Diabetes Atlas, 10th edn. Brussels, Belgium: 2021. Ultimo accesso online effettuato il 19 dicembre 2021.

International Diabetes Federation (IDF). What Is Diabetes. Ultimo accesso online effettuato il 7 luglio 2022.

American Diabetes Association (ADA). Gestational Diabetes : Treatment & Perspective. Ultimo accesso online effettuato il 23 giugno 2023.

Articoli correlati

IT-OTB-2400018