Essere fisicamente attivi
Svolgere attività fisica è una componente fondamentale di qualsiasi piano di gestione del diabete. Il movimento che aumenta l'utilizzo di energia e incrementa la frequenza cardiaca e la respirazione al di sopra dei livelli di riposo è importante per il raggiungimento degli obiettivi di salute e di benessere personali. Suddividere la tua attività fisica in piccoli intervalli di almeno 10 minuti, con un obiettivo per gli adulti di circa 30 minuti o più al giorno per la maggior parte dei giorni della settimana, può rendere più facile diventare costanti. Molte attività quotidiane possono essere considerate un’attività fisica, come portare a spasso il cane, pulire la casa o lavorare in giardino.
L'attività fisica può aiutare a migliorare il controllo della glicemia, contribuire alla perdita di peso e ridurre il rischio di malattie cardiache, migliorando il benessere generale.
Precauzioni: fare attenzione allo svolgimento dell'attività fisica
- Se non svolgi attività fisica da tempo, parla con il tuo medico prima di intraprendere un programma di allenamento.
- Inizia lentamente e aumenta gradualmente la durata e la quantità di attività fisica.
- Controlla la tua glicemia prima dell'attività fisica: potrebbe essere necessario assumere dei carboidrati prima di iniziare, soprattutto se si assume insulina e il livello di glicemia è inferiore a 90 mg/dl.
- Tieni a portata di mano dei carboidrati ad azione rapida nel caso in cui la glicemia si abbassi durante l'attività fisica, come compresse di glucosio, caramelle dure o succhi di frutta.
- Indossa calzature adeguate: scarpe da ginnastica o scarpe comode
- Fai riscaldamento e defaticamento
- Controlla i piedi per verificare la presenza di piaghe o vesciche prima e dopo l'attività fisica, e limita l'attività fisica secondo le tue necessità.
- Bevi molta acqua prima, durante e dopo l'attività fisica.
Superare le barriere
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a superare alcune delle barriere che potrebbero impedirti di svolgere attività fisica:
- Stabilisci obiettivi raggiungibili. Non paragonarti agli altri.
- Sii “aperto” a provare attività diverse.
- Cerca l’aiuto di un professionista se hai particolari condizioni di salute o problemi fisici
- Stabilisci un orario specifico per allenarti e rendilo parte della tua routine quotidiana.
- Trova un partner con cui allenarti per essere più motivato.
- Trova un luogo vicino e facilmente raggiungibile dove svolgere attività fisica.
- Se non hai la possibilità di andare in palestra, prendi in considerazione attrezzi per la casa a basso costo, come corde elastiche, un tappetino, alcuni pesi, video con esercizi, oppure sfrutta il peso del tuo corpo come attrezzo per sviluppare resistenza.
- Presta attenzione ai lunghi periodi di inattività durante la giornata: interrompi lunghi periodi in cui stai seduto alzandoti in piedi e/o facendo qualche passo ogni 30 minuti, se possibile.
- Sfida te stesso a migliorarti.
Fonti:
American Diabetes Association. Fitness. https://www.diabetes.org/healthy-living/fitness. Ultimo acccesso online effettuato il 2 maggio 2022
IT-OTB-2400027